
Bracco di Weimaraner (pelo corto)
Il Weimaraner è un bracco, ma con peculiarità diverse e caratterizzanti che lo distinguono da altri cani da ferma. Come primo elemento il colore grigio del weimaraner, nelle sue tonalità grigio argento, grigio capriolo, grigio topo; il colore grigio è una caratteristica ereditaria recessiva e quindi si deduce che sia stato selezionato per ottenerlo. Peculiare la striscia di colore più scuro a volte presente, a volte solamente durante la muta, sul dorso del weimaraner, caratteristica questa rilevata nel Weimaraner "moderno", ma anche nella descrizione del Cane Grigio di Saint Louis. Un altra caratteristica osservata oggi nel weimaraner ed anche presente nel Cane Grigio di Saint Louis è la presenza, anche se rara, di tonalità marroni all'interno delle gambe, sotto la coda, sopracciglia, labbra . La testa con l'osso occipitale leggermente pronunciato, le orecchie attaccate in alto, lunghe, sottile e piegate in punte su se stesse; i zigomi salienti, il solco mediano alla fronte, e le guance piatte. Secondo l'opinione di Karl Brandt, uno dei fondatori del club tedesco, la coda è inconfondibile: dopo 1/3 dalla base, il diametro delle vertebre si riduce bruscamente, ed i 2/3 restanti sono provvisti di più pelo. La coda non tagliata ha una curvatura particolare, e ricorda la coda del Saluki.
Il Carattere
Il Weimaraner è un cane versatile, facile da addestrare, vigoroso e appassionato cane da caccia. Tenace nella circa sistematica, ma non troppo vivace. Risulta svelto nel rintracciare la selvaggina e altre prede, come pure nel compiere il lavoro dell’uomo, ma mai aggressivo. Affidabile cane da ferma e di lavoro nell’acqua. Notevole inclinazione al lavoro dopo lo sparo.